Sedi di servizio dei docenti speciali comunali
La Sezione scuole comunali sensibilizzerà i grandi comuni in merito all’attribuzione ai docenti speciali di una sede scolastica principale e sulla necessità di pagare le trasferte dalla sede principale di lavoro alle altre sedi d’insegnamento (secondo le norme legali).
Obblighi per i docenti speciali attivi presso due Comuni
Gli obblighi di servizio e di aggiornamento per i docenti speciali comunali che hanno due (o più) datori di lavoro devono essere concordati tra gli istituti comunali, in modo da non sovraccaricarli.
Riconoscimento dell’esperienza di docente comunale
Dal 1. settembre 2023 il Consiglio di Stato introdurrà nuove regole per il riconoscimento dell’esperienza professionale quale docente comunale nel caso di assunzione presso il Cantone come docente di lingua e integrazione o come docente di scuola media. Il Sindacato VPOD aveva fatto tre ricorsi al tribunale cantonale amministrativo per ottenere un miglioramento della situazione.
Durata della validità delle lezioni di prova
Il Dipartimento chiarirà la durata della validità delle lezioni di prova effettuate da un docente per le scuole medie e per le scuole medie superiori.
Abilitazione dei docenti nelle scuole professionali
Il Dipartimento fornirà i dati relativi ai docenti che attendono di essere abilitati nelle scuole professionali e quindi di accedere alla nomina. Ci sono varie configurazioni e ci sono dei colli di bottiglia alla SUFFP di Lugano Besso. Le abilitazioni all’estero possono essere fatte, ma necessitano di un riconoscimento federale da parte del SEFRI.
Supplenze nelle scuole cantonali
I docenti dovrebbero essere impiegati nelle supplenze interne (fino a 3 ore settimanali), tenendo conto del loro grado d’occupazione.
Nomina degli operatori scolastici specializzati
La LORD è silente sulla nomina degli operatori scolastici specializzati citati dagli art. 79a/81 LORD. Contrariamente ai docenti gli operatori scolastici specializzati non devono essere abilitati. Pertanto se hanno superato il periodo di prova, devono essere nominati, qualora il posto sussiste. Il Dipartimento informerà il sindacato sulla verifica in merito.
Calcolo art. 50 Regolamento dipendenti Stato
Per i docenti le ore effettive di assenza (per la deduzione salariale) vengono calcolate in base alle 24/25 ore lezione a settimana moltiplicate 37,5 settimane d’insegnamento. Il sindacato ha chiesto di rivedere la formula dell’art. 50 RdS, dato che essa non considera le due settimane obbligatorie di disponibilità (art. 44 LORD) prima dell’inizio dell’anno scolastico e dopo la fine dello stesso. La questione rimane irrisolta.
Onere di lavoro dei docenti
Verrà istituito un gruppo di lavoro sull’onere dei docenti, in particolare del carico burocratico.
Valutazione dei docenti
Un gruppo di lavoro affronterà il tema della valutazione dei docenti (prevista dalla LORD) dopo l’implementazione della valutazione per le figure scolastiche direttive.
Sicurezza STI nelle aule
Lo STI è una televisione - tablet gigante su carrello con cavo libero di muoversi nell’aula. Si chiede una verifica rispetto al rischio caduta (punto 11 dell’opuscolo SUVA “Basta cadute negli uffici”).