“Nuovi frontalieri”
Il nuovo accordo prevede una trattenuta dell’80% rispetto all’imposta normale alla fonte per i nuovi frontalieri: essi saranno tassati in via ordinaria anche in Italia. Saranno considerati nuovi lavoratori frontalieri coloro che sono entrati in Svizzera dopo il 17 luglio 2023.La nuova tassazione partirà dal 1° gennaio 2024. I nuovi lavoratori frontalieri dovranno pagare l’imposta alla fonte nel Cantone di lavoro (con delle nuove tabelle fiscali all’80%) e dovranno pagare l’IRPEF in Italia a partire dal 2025 (con riferimento al reddito conseguito nel 2024).
“Vecchi frontalieri”
Sono considerati vecchi frontalieri, fino alla pensione (anche in caso di cambiamento del posto di lavoro o di periodi di disoccupazione) chi ha operato da frontaliere, in fascia di confine, nel lasso di tempo 31.12.2018 a entrata in vigore accordo 17.07.2023 e che hanno i seguenti requisiti:
- residenza fiscale nei Comuni di confine (iscrizione in Comune, dimora abituale e centro degli interessi familiari);
- rientro giornaliero a domicilio.
“Frontalieri fuori fascia”
Tutti i lavoratori che già lavorano in Svizzera con residenza fuori dalla fascia di confine oppure che non hanno il rientro giornaliero sono tenuti a dichiarare il reddito in Italia (IRPEF).