Dall’importante mobilitazione del 14 giugno 2019 la causa femminista gode di una migliore considerazione sia nei media che in politica. Dire che da allora non è cambiato nulla sarebbe sbagliato. Nel complesso, però, molte battaglie in ambito del raggiungimento dell’uguaglianza tra uomo e donna non avanzano ancora abbastanza velocemente.
Quello che costatiamo come sindacato è ancora una totale mancanza di volontà politica nel rispondere concretamente ad alcuni problemi che durano ormai da troppi anni. Ad esempio la parità salariale è lungi dall’essere raggiunta e ancora oggi le donne guadagnano in media il 18% in meno degli uomini. Inoltre le strutture per l’infanzia sono insufficienti e troppo costose per i genitori, così che sono ancora prevalentemente le donne a dover ridurre il loro tempo di lavoro per potersi occupare della famiglia. Infine nonostante le donne dovranno lavorare fino a 65 anni, le loro pensioni non aumenteranno e la riforma LPP adottata dal Parlamento federale (contro la quale i sindacati hanno lanciato il referendum), se adottata, le costringerebbe a pagare di più per avere pensioni più basse!
Le nostre rivendicazioni
Il 14 giugno 2023 serve quindi una nuova massiccia mobilitazione. Il Sindacato VPOD, oltre a sostenere tutte le lavoratrici e i lavoratori che desiderano mobilitarsi per la parità, porterà in piazza e sui luoghi di lavoro le seguenti rivendicazioni:
• riduzione del tempo di lavoro per uscire dalla trappola del tempo parziale;
• condizioni quadro che permettano alle famiglie di conciliare meglio la vita familiare e quella professionale;
• aumento dei salari (le donne guadagnano in media 18% in meno degli uomini, il che significa 1’500 franchi al mese in meno!);
• la 13a AVS per poter disporre di rendite pensionistiche sufficienti e vivere in modo dignitoso il pensionamento;
• servizi pubblici sviluppati per sgravare le donne per permettere la parità (servono servizi di cura e mense per l’infanzia, per le persone malate e per gli anziani);
• eliminare le violenze sessiste e sessuali (il sessismo e le molestie sessuali sono ancora troppo spesso tollerati sui luoghi di lavoro!);
• maggiore protezione della gravidanza e della maternità (in Svizzera la protezione della maternità è misera e avere un figlio pesa troppo sulle carriere delle madri).
Il programma della giornata
Durante la giornata del 14 giugno il Sindacato VPOD sarà presente in vari posti di lavoro per sostenere il personale che desidera mobilitarsi con piccole azioni di sensibilizzazione sul tema della parità. A tutte le persone interessate chiediamo di indossare la spilla del Sindacato VPOD per la parità e gli autocollanti con le rivendicazioni sindacali.
Dalle 17h30 ci troviamo invece tutte e tutti in Piazza del Sole a Bellinzona per la manifestazione serale.
Ecco il programma della serata:
17:30 Ritrovo in Piazza del Sole
18:00 Inizio corteo
18:30 Rivendicazioni femministe
in Piazza Governo
Concerto The Black Heidis
Dj set con Dj Puresexiness
22:00 Fine manifestazione