Domande al lodevole Municipio di Lugano:
- È informato della spada di Damocle che pende sulle pensioni di vecchiaia IPCT per i docenti comunali della Città di Lugano, che sono in primato di contributi senza le garanzie del 2013 a partire dal 2024? Che ne pensa? Sostiene l’idea di un piano di compensazione ed è disposto a contribuire al suo finanziamento come datore di lavoro dei docenti comunali?
- Può fornire un confronto sulle pensioni di IPCT e di Cassa pensioni di Lugano in base alle condizioni vigenti al 1.1.2022 per i rispettivi assicurati in primato di contributi (senza garanzie specifiche dovute a regimi pregressi) con pensionamento a 65 anni, ipotizzando uno stipendio assicurato al secondo pilastro durante 40 anni di assicurazione di 10'000 fr, 20'000 fr, 30'000 fr, 40'000 fr, 50'000 fr, 60'000 fr, 70'000 fr, 80'000 fr, 90'000 fr, 100'000 fr?
- A quanto ammontano sinora i contributi di risanamento versati dal Municipio di Lugano nella Cassa pensioni di Lugano per garantire le attuali prestazioni 1.1.2022? Quanti sono le/gli assicurati della Città presso la Cassa pensioni di Lugano?