Conferenza stampa del Comitato referendario contro i tagli cantonali: 13 aprile, ore 10 al Ristorante Casa del popolo Bellinzona

Da: Raoul Ghisletta, segretario Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino

Gentili signore, egregi signori, a seguito della riuscita del referendum il prossimo 15 maggio avrà luogo la votazione popolare cantonale, che deciderà la sorte del Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025 con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni. Vi alleghiamo il volantino e le argomentazioni del Comitato referendario, che invita a votare NO. Vi invitiamo a partecipare alla conferenza stampa delle associazioni e dei sindacati del Comitato mercoledì 13 aprile ore 10 al Ristorante Casa del Popolo di Bellinzona

Sintesi

Il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino il 29 ottobre 2021 ha lanciato il referendum contro la squilibrata e grave decisione finanziaria del Parlamento, che danneggia gli utenti e il personale delle strutture sociosanitarie, gli enti universitari, la scuola e i servizi cantonali per la popolazione. Per far questo ha creato nel mese di novembre il Comitato referendario contro i tagli, che ha raccolto oltre 10'000 firme contro il decreto legislativo del 19 ottobre 2021: ne occorrevano 7'000. Al Comitato referendario hanno aderito ben 22 associazioni, sindacati e partiti, ciò che ha dato forza e rappresentatività sociale al referendum, permettendo di coinvolgere numerose persone, preoccupate dai tagli, e di raccogliere in poche settimane 10'000 firme:

  1. Associazione svizzera infermiere e infermieri - Sezione Ticino (ASI)
  2. Associazione per la scuola pubblica del Cantone e dei comuni
  3. Associazione per la difesa del servizio pubblico
  4. Comitato SOS sanità socialità scuola
  5. Coordinamento donne della sinistra
  6. Forum alternativo
  7. Gioventù socialista (GISO)
  8. I Verdi Ticino
  9. Movimento per i diritti degli anziani e dei pensionati
  10. Movimento della scuola
  11. Movimento Ticino & Lavoro
  12. Organizzazione cristiano-sociale ticinese - OCST
  13. Partito comunista
  14. Partito operaio popolare
  15. Partito socialista
  16. Più Donne
  17. Sindacati indipendenti ticinesi (SIT)
  18. Sindacato dei media e della comunicazione (Syndicom)
  19. Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari (VPOD)
  20. Sindacato del personale dei trasporti (SEV)
  21. Sindacato studenti e apprendisti (SISA)
  22. Sindacato UNIA

Con il referendum:

> Diciamo NO ai tagli su case anziani ed enti sociosanitari

> Diciamo NO ai tagli sulla scuola e sulla formazione/ricerca universitaria

> Diciamo NO al peggioramento di servizi fondamentali, come la giustizia, i trasporti pubblici, i servizi in ambito sociale ed ambientale

> Diciamo NO a un risanamento ingiusto, che impone solamente sacrifici alla maggioranza della popolazione

> E chiediamo il rispetto delle regole della Costituzione e della legge sulla gestione finanziaria!