Cos'è il Sindacato VPOD?
Il Sindacato dei servizi pubblici e sociosanitari è nato nel 1905. È noto in Ticino con la sigla VPOD (Verband des Personals Oeffentlicher Dienste) ed opera a livello svizzero. Conta 5'000 membri nel Canton Ticino e nella Mesolcina. Il VPOD fa parte dell'USS (Unione Sindacale Svizzera), che è la maggiore e più influente organizzazione sindacale del Paese.
Il VPOD ha il compito di difendere i salariati a tre livelli:
- con la difesa individuale: consulenze sindacali sui problemi del lavoro e sulle assicurazioni sociali;
- con la difesa collettiva: stipula contratti collettivi e negozia regolamenti sorvegliandone l'applicazione;
- con lo sviluppo di riforme: in collaborazione con gli operatori del settore.
Gli obbiettivi del Sindacato VPOD sono i seguenti:
- migliorare le condizioni di lavoro per i lavoratori dei servizi pubblici e parapubblici.
- mantenere e difendere le conquiste sociali.
- combattere le ingiustizie nei confronti dei lavoratori e difendere i propri diritti.
- promuovere l'uguaglianza tra uomo e donna.
- garantire la qualità dei servizi forniti alla popolazione dallo Stato e dagli enti sussidiati.
- favorire la creazione di nuovi posti di lavoro.
Perché è utile aderire al Sindacato VPOD?
Diversi datori di lavoro tentano di imporre misure negative, quali:
- diminuzione dei salari, salario al merito
- peggioramento delle condizioni di lavoro
- peggioramento dei servizi alla popolazione
- privatizzazione dei servizi pubblici redditizi
- riduzione dei diritti individuali e sindacali
È perciò indispensabile che i dipendenti si uniscano, per opporsi con il Sindacato a questi attacchi!
Chi difende il Sindacato VPOD?
- I dipendenti cantonali, comunali, consortili e federali
- I dipendenti dei settori sociosanitari (pubblici e privati)
- I dipendenti del settore energetico
- I dipendenti delle aziende parastatali
- Gli impiegati del settore terziario privato
- I pensionati