Logo VPOD/SSP
  • Chi siamo

    Alla panoramica

    • VPOD Ticino
    • Chi siamo?
    • Cos'è il Sindacato VPOD?
    • Il Sindacato VPOD/ SSP Il segretariato regionale VPOD Ticino è parte della VPOD Svizzera
    • Indirizzi e orari sportelli
    • Statuto
  • Iscrizione
  • de
  • fr
  • it
  • VPOD / SSP
    • VPOD Ticino
    • Chi siamo?
    • Cos'è il Sindacato VPOD?
    • Il Sindacato VPOD/ SSP
    • Indirizzi e orari sportelli
    • Statuto
      • Regolamento Sindacato VPOD Ticino
      • Statuto Sindacato VPOD/SSP dei servizi pubblici e sociosanitari
    • Organizzazioni mantello
  • Settori
    • Scale salariali e CCL in vigore
    • Apprendisti & giovani in formazione
    • Cantone Ticino
      • Impiegati
      • Penitenziario
      • Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC)
      • Pulizia e mense
    • Comuni, Confederazione, Enti
      • Azienda cantonale rifiuti
      • Comuni
        • Balerna
        • Bellinzona
        • Biasca
        • Chiasso
        • Locarno
        • Lugano
        • Mendrisio
        • Minusio
        • Stabio
    • Donne
      • Articoli
        • Il futuro dovrà essere femminista e verde !
        • Manifesto femminista trasnazionale per lottare insieme per la parità!
        • In Svizzera ora le donne vogliono dei risultati!
        • È ora di adottare il modello per la parità del Canton Vaud
        • No all’aumento dell’età AVS per le donne!
        • Il silenzio regna ancora sulle molestie
        • Basta con la violenza domestica!
        • 14.06.2017 - Non è mai il momento giusto!
        • 23.03.2017 - La parità è a vantaggio delle società
        • Como nossos pais - Serata di grande cinema gratuita per le donne VPOD!
        • Parità salariale, punto e basta!
        • Parità incompiuta in Ticino: le cifre lo dimostrano!
        • Mezzo secolo di voto per le donne ticinesi!
        • La Parità ha bisogno di servizi di qualità!
        • Licenziata per un bebé
        • Per un’uscita femminista dalla crisi Covid!
        • Le criticità del controllo della parità salariale
        • S-vestite per scelta? Il nostro abbigliamento tra norme giuridiche e tradizioni socioculturali e religiose
        • Vicini alla conciliazione famiglia-lavoro?
        • Basta mimose, vogliamo azioni per la parità!
        • Incinta e ancora in pericolo?
        • NO e poi NO all'AVS 21 sulle spalle delle donne!
        • Donne in sciopero: indietro non torniamo!
        • Violenza contro le donne: c'è tanto da fare!
        • Seconda sessione parlamentare delle donne a Berna
        • La legge federale sulla parità dei sessi, questa sconosciuta
        • NO AVS21: ci metto la faccia!
      • Gruppo Pari opportunità VPOD Ticino
        • Assemblea donne VPOD - 4 aprile 2019, ore 20.00, Cinema Lux di Massagno
        • Presentazione ufficio per la Parità del Canton Vaud - 18.11.2019
        • Videoconferenza rimandata: Un vaccino contro le molestie e il mobbing?
        • Il Sindacato VPOD Ticino rivendica la creazione dell’Ufficio per la parità di genere
        • Insieme per le pari opportunità!
      • #Nateil14giugno
        • Le ombre della virilità che fanno paura
        • Vite spezzate: ricordare per lottare. Azione di denuncia dei femminicidi svizzeri, 24 novembre, Bellinzona, ore 18:30
        • Scarpe rosse per rompere il silenzio e ricordare vite spezzate
        • Ombre sulla virilità nemiche della parità
        • Pensione delle donne a 65 anni? NO è NO!
        • Donne in sciopero: indietro non torniamo
        • Alle frontiere della violenza
        • Alle frontiere della violenza - serata pubblica sulla violenza contro le donne migranti
      • Gruppo donne USS
        • Eventi
      • Congresso donne USS 2018 - Il nostro tempo vale di più!
      • Associazione AvaEva - Le nonne impegnate
        • Un nuovo modo di essere donne anziane
      • FAFTPlus - Federazione associazioni femminili Ticino
        • Per un'equa rappresentanza di genere in Ticino
    • Elettricità
      • AGE SA
      • AET
    • Frontalieri
      • Articoli " I diritti del lavoro"
        • Verifica dell’imposta alla fonte 2021 (redditi 2020)
        • Nuovo accordo in vista per la tassazione dei frontalieri
      • Documenti utili
    • Grigioni italiano
      • Galleria S. Bernardino
      • Settore sociosanitario
    • Orchestra della Svizzera italiana
    • Pensionati
      • Articoli "I diritti del lavoro"
        • Nuova presidenza e fitto programma 2023 per il Gruppo pensionati VPOD!
        • Pensionate/i alla scoperta delle perle del Verbano!
        • Attività del Gruppo pensionati 2020
        • Riuscita assemblea pensionati VPOD Ticino a Locarno
        • Invito Assemblea 2019 Gruppo pensionati VPOD - 29 novembre 2019, ore 14:30, Palacinema Locarno
        • Intervista a Roberto Pomari
        • Guardare alla tecnologia con occhio esperto
        • Assemblea Gruppo pensionati all'insegna della tecnologia!
        • I pensionati VPOD alla scoperta della Valsolda!
        • Conferenza federativa molto istruttiva
        • Guardare insieme, per vedere meglio
        • Una colta visione dell'ozio
        • Un’annata all'insegna dell’attualità
        • Una gita 2017 elettrizzante!
        • Diritto all'ozio?
        • Il punto dell'attualità sindacale nell'incontro dei pensionati
        • Democrazia: un concetto importante ma complicato
        • Uno sguardo fuori dal confinamento
        • La frontiera al museo etnografico di Cabbio
        • La solidarietà intergenerazionale è preziosa
        • Anziani (e non solo) senza vitamina D3
        • Comitato pensionati VPOD alla scoperta di Payerne
        • Incontro nazionale dei pensionati a iGrappoli di Sessa
        • Ringraziamo i veterani del Sindacato VPOD Ticino del loro importante sostegno!
      • Annullata rassegna cinematografica intergenerazionale "Guardando insieme" 2020
      • Mattinata con Stefan Giger e incontro con la delegazione romanda pensionati VPOD: giovedì 12 settembre 2019
      • Film festival dei diritti umani
      • Premiazione veterani Sindacato VPOD
        • Ringraziamo i veterani del Sindacato VPOD Ticino!
    • Polizia cantonale e comunale
    • Sanità
      • Le rivendicazioni del Sindacato VPOD Ticino per migliorare il settore sociosanitario
        • Il Cantone e gli enti sussidiati devono agire contro il disagio sul posto di lavoro!
        • Le rivendicazioni VPOD per ospedali/cliniche, istituzioni sociali, servizi a domicilio e sociopsichiatria
      • Rivalutare il lavoro femminile nel settore sociosanitario
    • Scuole e Università
      • VPOD Docenti
        • Maggiore equità e qualità per la scuola dell’obbligo
        • Docente d’appoggio e laboratori, misure essenziali per la scuola!
        • Dobbiamo continuare a batterci per la mascherina obbligatoria?
        • Raccomandata a Cantone e comuni per esigere la protezione massima della salute delle/dei docenti e delle altre/degli dipendenti a rischio nella scuola ticinese.
        • Riconosciuto un errore salariale di 30'000 fr!
        • Incontro tra sindacati e Cantone per i salari iniziali dei docenti
        • Mandateci la procura per far controllare il salario iniziale!
        • È finito!
        • Condizioni imprescindibili per la riapertura delle scuole in Ticino
        • Perché è importante essere membri di VPOD docenti
        • Successi sindacali e trattative in corso
        • Critici sulla nuova griglia oraria per i Licei
        • “Demeritocrazia” e docenti
        • Alcune dritte sulla formazione continua
        • Sindacato VPOD a disposizione dei docenti per la correzione salariale
        • Rivendicazioni prioritarie del Sindacato VPOD docenti
        • Allievi delle scuole comunali ostaggio dei veti
        • Rivendicazioni sindacali per la riapertura della scuola
        • La cattiva retorica dell’insegnante eroe e missionario
        • Come funzionano le nomine nelle scuole professionali?
        • Rientro flessibile dal congedo maternità per le docenti
        • Per un sostegno finanziario agli stage fuori Cantone
        • Il Parlamento incoraggia il plurilinguismo a scuola
        • Preoccupante situazione della scuola in Svizzera!
        • Grande stanchezza e una certa preoccupazione anche in Ticino!
        • Tra lodi e sberle: il Sindacato docenti VPOD non molla!
        • Verifiche: abbonati per il 2022 per aiutarci a rilanciare la rivista!
        • Il Comitato docenti VPOD chiama tutti alla mobilitazione!
        • Sondaggio VPOD docenti sull'introduzione del tedesco in prima media
        • Nessun panico da pensionamento!
      • Scuole comunali
      • Scuole speciali
      • Scuole medie
      • Scuole professionali
      • Scuole medie professionali
      • Supsi e altri enti
      • Articoli "I diritti del lavoro"
        • Passi avanti previsti per la scuola media
        • Il senso della refezione nella scuola dell'infanzia
        • Collegi docenti e direzioni: mala tempora currunt
        • Risposte ad alcune richieste VPOD docenti
        • Richieste VPOD docenti per la conciliazione famiglia-lavoro
        • Giusto il tempo ... giusto
        • La sponsorizzazione stia fuori dalle scuole!
        • Il Forum della scuola apprezza la modifica de “La Scuola che verrà”
        • Importante trattativa con il Governo sulle rivendicazioni sindacali
        • Formazione continua per i docenti: un’opportunità, ma …
        • Per un controllo della qualità delle scuole private!
        • Docenti per lo sciopero del clima
        • Preoccupante situazione della scuola svizzera
        • Un peggioramento dell'insegnamento commerciale?
        • Ricomincia un anno scolastico speciale
        • Rischio di peggioramento dell'apprendistato di commercio
        • Salute sessuale nelle scuole postobbligatorie
        • Passerelle sì, scorciatoie no
        • Docenti d'appoggio nelle scuole comunali
        • In rotta verso una scuola targata UDC?
        • STOP al doppio Master CSI-DFA in educazione musicale
    • Socialità
      • Articoli
        • Settore sociale tra lacrime e sorrisi
      • La Città dei mestieri della Svizzera italiana, un valido aiuto nella scelta professionale!
      • Importi assicurativi validi dal 2022
      • #Facciamo legge - Evento per tutti i giovani sabato 1° ottobre 2022
    • Solidarietà
      • Senza protezione nel cantiere pubblico della NTFA!
      • I lavoratori peruviani devono essere reintegrati
      • Uno sguardo rivelatore dentro lo specchio
      • I lavoratori indiani attaccano le politiche di Modi
      • Campi di lavoro forzato: Rinegoziare l'accordo di libero scambio con la Cina! #NoComplicity
      • Al limite della disinformazione
      • Zimbabwe : migliori condizioni di lavoro sono necessarie!
      • Giordania: insegnanti incarcerati perché preoccupati dal Covid-19
      • I sindacalisti indonesiani hanno bisogno di sostegno!
      • Protesta all'aeroporto di Zurigo contro i tagli
      • Impact Hub Ticino: Costruire insieme un futuro consapevole
      • ...sempre la solita filastrocca
      • Insieme contro la disoccupazione giovanile: un nuovo progetto SOS
      • Un "faro nella notte" ancora poco conosciuto
      • Stop ai tagli dei posti alla FedEx-TNT
      • Bancarotta di un altro fondo speculativo: Archegos
      • Ora serve una legge sul commercio estero
      • Brasile : Stop agli attacchi antisindacali contro i lavoratori della sanita’
      • Perché solidarietà con la Palestina?
      • Mourad Ghedia è stato liberato!
      • Premi cassa malati sempre molto antisociali!
      • Dentro e contro il lavoro gratuito
      • Firma subito la petizione per multinazionali responsabili!
  • Campagne
    • Unite per un nuovo sciopero femminista!
      • 1a riunione VPOD Ticino per lo sciopero del 14 giugno!
      • Assise nazionali - sabato 4 marzo 2023 a Friburgo
      • Verso il 14 giugno 2023!
      • Intervento alla Conferenza stampa 8 marzo: verso lo sciopero del 14 giugno
    • Sì a cure sociosanitarie e a prestazioni socioeducative di qualità!
      • Conferenza stampa per il lancio dell’iniziativa popolare legislativa “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità”
      • Appuntamenti informativi per organizzare insieme la raccolta firme!
      • In prima fila per risolvere i problemi del settore sociosanitario e socioeducativo!
    • Vergogna: stanno per rubarti il 20% della pensione!
      • NO allo sfacciato furto delle pensioni!
      • Iniziativa interpartitica per compensare il notevole taglio delle pensioni cantonali previsto dal 2024
      • NO al furto delle pensioni! NO al massiccio impoverimento delle/degli assicurati IPCT!
      • Mille persone a Bellinzona contro il taglio delle pensioni
    • Iniziativa "Basta livelli nella scuola media!"
      • Livelli tra diritto alla conoscenza e discriminazione
      • Per una scuola più inclusiva e democratica
      • I livelli, discriminazione sociale
      • Abolire la pressione dei livelli nella scuola media
      • Contro una scuola competitiva
      • Una scuola e una società più giuste
      • Riuscita l'iniziativa "Basta livelli nella scuola media" con 7'650 firme.
      • 8'000 firme a sostegno dell'iniziativa popolare Basta livelli nella scuola media
      • Come superare i livelli A e B in tedesco e matematica?
    • VOTA NO al decreto legislativo per il pareggio economico entro il 2025
      • No ai tagli sulle spalle del settore sociosanitario e pubblico
      • Per uno Stato imprenditore!
      • Il pareggio dei conti: sulle spalle di chi?
      • Un decreto che sacrifica anche la parità
      • No convinto a Morisoli il 15 maggio
      • Una sconfitta di fronte alla politica neoliberista, ma la nostra lotta continua
    • Giù le mani dalle nostre pensioni: NO ad AVS 21!
      • Giù le mani dalle rendite!
      • Le donne sono le vittime della Legge sulla previdenza vecchiaia!
      • 151'782 firme contro AVS 21 !
      • Lavorare un anno in più sarebbe totalmente ingiusto!
      • NO a una riforma sulle spalle delle donne
      • AVS 21 costerà ad ogni donna 26'000 franchi. Ed è solo l'inizio!
      • Il prossimo passo sarà l’età di pensionamento a 67 anni per tutti!
      • Le finanze dell'AVS sono a posto: vi sono eccedenze per 2,6 miliardi!
      • La discriminazione della donna è ancora enorme in Svizzera. Nessuna esitazione, il 25 settembre votiamo 2 NO ad AVS 21!
      • Una decisione contro le donne
      • La Collera delle donne: verso lo sciopero del 14 giugno 2023
    • No all'abolizione dell'imposta preventiva sulle obbligazioni!
    • No al degrado di servizi e salari in Ticino!
      • La maggioranza dei Ticinesi sarà penalizzata dai tagli cantonali
      • ARGOMENTARIO REFERENDUM
      • Assemblea straordinaria VPOD Ticino, lunedì 15 novembre, Rivera
      • Riuscito il referendum NO al degrado di servizi e salari in Ticino!
    • Iniziativa per un salario minimo sociale!
      • Quasi 13’000 firme per un salario minimo sociale!
    • Giù le mani dalle nostre pensioni!
      • 15’000 volte NO all’aumento dell’età AVS per le donne
    • Non lasciar morire la tua pensione: mobilitati con noi!
      • Difendiamoci come leoni ... per non fare la fine degli agnelli!
      • Intollerabile la riduzione del 40% delle pensioni cantonali
      • Rivendichiamo un piano di compensazione per mantenere il valore attuale delle pensioni cantonali!
      • No al taglio del 40% delle pensioni: firma la petizione!
    • Sosteniamo il personale sociosanitario!
    • Per difendere la tua rendita ci vuole gente tosta! Sostieni le/i candidate/i VPOD nell'elezione per la cassa pensioni cantonale! Vota lista n.4!
    • Sì all'iniziativa per multinazionali responsabili!
      • Una miniera avvelena i bambini con metalli pesanti
      • Glencore inquina l'acqua in Colombia
    • Votazioni 27 settembre 2020
      • Deduzioni fiscali per figli? No all’imbroglio!
        • NO all'ennesimo imbroglio fiscale: i ricchi ne approfittano e il ceto medio paga!
        • Colti con le mani nella marmellata
      • Sì al congedo paternità in nome della parità!
      • Non facciamoci ingannare dall'iniziativa UDC per la limitazione!
    • È giunta l’ora di una pensione dignitosa: sottoscrivi l’iniziativa per una 13esima AVS!
    • Riprendiamo in mano il nostro futuro climatico: 21 maggio 2021!
      • Assemblea per il clima - 15 febbraio 2020, ore 11, Liceo Lugano 1
      • Sciopero per il Futuro - 21 maggio 2021
        • Conferenza stampa Sciopero per il Futuro - 21 maggio 2021
    • Insieme possiamo vincere l’odio – vota sì il prossimo 9 febbraio!
    • Favoriamo le persone piuttosto che la speculazione! Sì all'iniziativa "Più abitazioni a prezzi accessibili"!
      • Questa iniziativa comporta costi elevati per i contribuenti?
    • No all'E-ID! Non vogliamo un passaporto digitale svizzero rilasciato da aziende private !
    • No all’indebolimento dell’azione di Cantone e Comuni!
    • 5'000 voci per la candidatura di Marina Carobbio Guscetti!
    • NO a un regalo fiscale di 350 milioni alle famiglie ricche!
    • Consegnate oltre 4'000 firme per l'Ufficio parità!
      • Incontro con Maribel Rodriguez, responsabile Parità del Canton Vaud
    • Tutte* unite verso lo sciopero delle donne!
      • L’impegno VPOD Ticino dopo lo sciopero delle donne
      • Dopo il 14 giugno non molleremo la presa!
      • Strepitosa adesione allo sciopero delle donne!
      • 14 giugno 2019 SCIOPERO! Programma della giornata
      • Diritto di sciopero e causa delle donne: il tempo del silenzio è passato*!
      • Disparità salariali uomo donna: spiegarle o eliminarle?
      • Sciopero delle donne 14 giugno 2019: programma della giornata
      • Tra un mese sarà sciopero delle donne!
      • Ho diritto di scioperare: le pratiche dello sciopero
      • L'assemblea nazionale di Bienne lancia il 2° sciopero delle donne svizzere!
      • Licenziata per un bebé
      • Con un’unica voce: sciopero! “Indietro non torniamo”
      • 8 marzo 2019: il tempo è scaduto! Le donne si mobilitano, le donne si fermano!
      • Costituito il coordinamento cantonale "Donne in sciopero"
      • Migliaia di donne manifestano contro la violenza
      • Donne VPOD unite verso lo sciopero!
      • 20'000 persone a Berna per la parità!
      • Manifestazione nazionale #ENOUGH18
      • Vogliamo la Parità, punto e basta!
      • Mobilitiamoci contro la violenza sulle donne!
      • Sciopero femminista necessario per la parità
      • Pausa femminista, organizzazione collettiva #fraulenzen #queerstellen
    • Votazione federale del 19 maggio 2019: NO alla RFFA!
      • Comunicato comitato ticinese contro la RFFA
      • Riuscito referendum contro la RFFA!
    • Miglioriamo l'insegnamento degli allievi e le condizioni di lavoro dei docenti delle scuole comunali!
    • I consiglieri di Stato paghino i premi cassa pensioni!
      • I consiglieri di Stato paghino i premi cassa pensione!
    • 20'000 persone a Berna per la parità!
    • “La scuola che verrà": sì al credito quadro per la sperimentazione del progetto!
      • Un’occasione persa per la scuola: ed ora?
      • Cosa propone il progetto "La scuola che verrà?
      • Votazione sulla scuola dell’obbligo: non perdiamo l’occasione per investire!
      • Scuola, cosa cambia e cosa non cambia?
      • La sanità ha bisogno di una scuola migliore!
      • Il Ticino cambia: rinnoviamo la scuola!
      • Una sperimentazione che mette l’accento sull’allievo
      • Sì alla sperimentazione nella scuola, no all’oscurantismo!
      • Sì anche dall’Unione sindacale svizzera – Ticino e Moesa
    • No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza
    • Il rebus della Riforma fiscale e sociale
      • La riforma sociale votata dal Parlamento
      • RIFORMA FISCALE: NO
      • Riforma fiscale-sociale, panino e soldino
      • Un bel passo avanti per famiglie ticinesi e lavoratrici
      • Una defiscalizzazione a beneficio di pochi privilegiati
    • Votiamo NO all'iniziativa No Billag!
      • Un NO convinto per la democrazia nell’informazione
      • Successo della manifestazione pubblica contro l'iniziativa No Billag
      • Non regaliamo la nostra TV a Berlusconi
      • No Billag, no Orchestra
      • NO alla privatizzazione della radiotelevisione pubblica
    • Diciamo NO al Centro educativo chiuso per minori!
      • Opponiamoci al Centro educativo chiuso per minori!
      • Petizione contro l’apertura del “Centro chiuso per minori”, consegna delle firme
    • Civica, una proposta antiquata e frutto dell'intrasigenza
    • Soddisfazione comitato SOS per la votazione cantonale
    • Rafforziamo l'AVS! 2XSÌ!!
    • Migliori CL nelle scuole medie!
    • Stop TiSA now!
    • Riuscito il Referendum AIM!
    • Firmate l'iniziativa BNS per rafforzare l'AVS grazie agli utili della banca nazionale!
    • Avanti verso un nuovo sciopero femminista!
  • Iscrizione & vantaggi
    • Iscriviti al Sindacato VPOD Ticino!
    • Servizi e vantaggi!
      • 100 CHF per chi procura un nuovo socio!
      • Agenda tascabile VPOD 2023
      • Aiuto per le imposte
      • Assistenza giuridica
      • Banca Cler - offerta imperdibile per i soci VPOD/SSP!
      • Carta VISA (Cornèr Banca)
      • Casa polivalente Rodi-Fiesso, l'ideale per i soggiorni di gruppo!
      • Centri di vacanza - Unione sindacale svizzera
      • Collaborazione con gli "Amici della natura"
      • Collaborazione con ASCGB
        • Formulario di contatto
      • Colonie dei Sindacati
        • Aperte le iscrizioni per le colonie dei sindacati 2021 !
        • Colonie dei sindacati e AMAC insieme per garantire i turni 2020
        • Iscrizioni aperte per le colonie dei Sindacati 2020!
        • Colonie sempre entusiasmanti!
        • Calma e gesso sulla violenza giovanile
        • Giornate di volontariato in colonia: 24 e 25 ottobre 2020!
        • Porte aperte in colonia domenica 17 ottobre!
        • Aperte le iscrizioni per le colonie dei sindacati 2022 per bambine/i e adolescenti!
      • Consulenza per i problemi degli inquilini
      • Cassa malati collettiva VPOD - Helsana Assicurazioni
      • Hotelcard: offerta esclusiva per i membri VPOD
      • Informazioni giuridiche per i membri labmed
        • Formulario di contatto
      • Mensile del Sindacato VPOD
      • Offerte di lavoro
      • Offerte di vacanza "iGrappoli" di Sessa
      • Pacchetto ATA per giovani conducenti
      • Protezione giuridica privata MULTI - VPOD / COOP Assicurazioni - VPOD
      • Servizio chiavi smarrite
      • Sconto flotta
      • Corsi per i nostri soci
        • Assicurazioni sociali e andicap (corso generale sulle assicurazioni sociali)
        • Centro di formazione ASI-SBK sezione Ticino
      • Museo Vela: ingresso ridotto per gli iscritti ai sindacati ticinesi!
    • Quote sindacali 2023 Sindacato VPOD Ticino
  • Svizzera
    • VPOD Argovia/Soletta
    • VPOD Basilea
    • VPOD Berna
    • VPOD Friborgo
    • VPOD Ginevra
    • VPOD Grigioni / Glarona
    • VPOD Jura
    • VPOD Neuchâtel
    • VPOD NGO/ONG
    • VPOD Schaffusa
    • VPOD Svizzera Orientale
    • VPOD Svizzera Centrale
    • VPOD Traffico Aereo
    • VPOD Vallese
    • VPOD Vaud
    • VPOD Zurigo
  • News
  • Contatto
  • de
  • fr
  • it
  1. Home
  2. VPOD / SSP

VPOD / SSP

VPOD Ticino

Continua a leggere

Chi siamo?

Continua a leggere

Cos'è il Sindacato VPOD?

Continua a leggere

Il Sindacato VPOD/ SSP

Il segretariato regionale VPOD Ticino è parte della VPOD Svizzera

Continua a leggere

Indirizzi e orari sportelli

Continua a leggere

Statuto

Continua a leggere

Organizzazioni mantello

Continua a leggere

  • VPOD / SSP
  • Settori
  • Campagne
  • Iscrizione & vantaggi

Iscriviti al Sindacato VPOD Ticino!

Più siamo, più siamo forti. Iscriviti subito al Sindacato VPOD Ticino!

Contatti

Sindacato VPOD
Via S. Gottardo 30
6900 Lugano

Tel +41 (0)91 911 69 30

Logo VPOD/SSP

© 2012 - 2023 by VPOD/SSP, Zürich – Protezione dei dati

Website by update AG, Zürich